Settimana del 30 marzo in evidenza

Pomeriggio di intrattenimento tra poesia e musica

Giovedì 6 marzo alle 17.00, la prof. Nicoletta Cimpanelli offrirà un pomeriggio di intrattenimento aperto a tutti, con poesie e brani musicali.

Via Crucis

Venerdì 4 aprile alle 17.45 la Via Crucis in chiesa animata dagli Exallievi.

Pellegrinaggio giubilare alla Basilica di San Giovanni in Laterano

Venerdì 4 aprile alla 21.00, la nostra parrocchia parteciperà al 2° Pellegrinaggio Giubilare per la Diocesi di Roma. Occorre iscriversi online al seguente link: https://forms.gle/zjZ6F6NBCjGNLTNx5. Chi desidera partecipare si trovi direttamente per le 21.00 presso la Basilica di San Giovanni in Laterano. Il pellegrinaggio prevede catechesi, confessioni, passaggio della Porta Santa e la Santa Messa a mezzanotte, prevedendo la conclusione verso la 01.00 di notte.

Concerto Lirico Corale 

Domenica 6 aprile alle 19.30, subito dopo la Messa festiva delle 18.30, ci sarà nella nostra chiesa un Concerto Lirico Corale “Quando il Melodramma si fa preghiera”, offerto dalla Corale Maria Ausiliatrice di don Bosco a Cinecittà, diretto dal Maestro Alessio Magnaguagno, con brani tratti dai capolavori di Rossini, Verdi, Bizet, Mascagni e altri.

La parola del Parroco

 Carissimi, in questa IV Domenica di Quaresima, il vangelo ci presenta la nota parabola del padre misericordioso. Il Vangelo di Luca è noto come il "vangelo della misericordia", e il capitolo 15° è il cuore del Vangelo di Luca, sia perché ne è quasi al centro fisico, sia perché costituisce il nucleo centrale del messaggio di Gesù. C’è la parabola della pecora smarrita, che si perde “fuori” dal recinto! C’è poi la parabola della moneta perduta, che si perde “dentro” la casa! C’è infine la parabola del padre misericordioso, con un figlio che si perde “fuori” e un altro che si perde “dentro”! Questa parabola è stata giustamente definita come “la perla delle parabole”. È un racconto sorprendente! 

Nella parabola, un figlio parte da casa e l'altro rimane, uno è libertino e l'altro servile e dovranno entrambi giungere alla comprensione dell'essere figli per potersi riconoscere fratelli! Secondo il diritto ebraico, era proibito dare ai figli l'eredità prima della propria morte. Chiedendo di avere il patrimonio che gli spetta, il figlio minore è come se augurasse la morte al padre. Il figlio raccoglie le sue sostanze e le sperpera. Voleva essere "padrone" della propria vita andandosene da casa e si ritrova ben presto "sotto padrone" sperimentando la triste condizione di schiavo, a servizio di uno degli abitanti di quella regione. Nel momento massimo della sofferenza e dell'umiliazione però, quando davvero ha toccato il fondo, "rientra in se stesso”. Sente la nostalgia della casa paterna ed è attirato dall'amore e dalla dolcezza di quella relazione. “Si alza e torna da suo padre”: è il verbo della resurrezione!

"Quando ancora era lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro”. All'abbandono della casa da parte del figlio minore, segue la risposta d'amore del padre che lascia anch'egli la casa per correre incontro al figlio. Per il padre, amare vuol dire abbandonare la propria casa e uscire alla ricerca dell'assente: il figlio esce di casa per scappare, il padre esce di casa per incontrarlo! "Gli si gettò al collo e lo baciò”: l'abbraccio del padre soffoca la confessione del figlio che non riesce a dire quello che aveva preparato; avrebbe voluto presentarsi come servo e invece è riaccolto come figlio! È rivestito con il vestito più bello, un vestito lavato nell'amore misericordioso con cui da sempre il padre l’ha atteso. L'anello al dito, che non è solo un ornamento, ma è l'anello della filiazione! E anche i calzari ai piedi indicano la sua dignità di figlio, perché solo i padroni li portavano, mentre i servi giravano scalzi.

                                                              <Continua><Scarica il testo>






Altre notizie

Centro di ascolto

Vedi i servizi e i progetti del Centro di Ascolto parrocchiale della Caritas

 

 

Recita del S. Rosario                                 

Ore 18.00 Tutti i giorni

                                                                                                                                                                                       <continua>

Lodi mattutine 

Ore 07:30 Le Celebrazioni delle Lodi mattutine  insieme ai salesiani addetti alla parrocchia tutti i giorni feriali.

Notiziario Ex allievi di Don Bosco

Nella sezione Ex allievi si possono trovare tutti i Notiziari dell'Unione Ex allievi di Don Bosco presso l'Opera salesiana di Testaccio dall'anno 2017. Vai al link per vederli e scaricarli.

Anno educativo pastorale 2024-2025

E' disponibile il libretto con le attività educative e pastorale per il 2024-2025.  Download libretto

Link

IV Domenica di Quaresima

30 marzo 2025

Piazza San Pietro

Angelus

Angelus - Regina Cæli 2025

Angelus - Regina Cæli 2024

 

Commento alla Parola di Dio - IV Domenica di Quaresima 

Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le

Vocazioni della Diocesi di Roma




GAUDETE ET EXULTATE

Esortazione apostolica del Santo Padre sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo


Celebrazioni eucaristiche

Le Celebrazioni eucaristiche si svolgono secondo i seguenti orari:

  • Giorni feriali: Ore 7.00 - 9.00 - 18.30
  • Giorni festivi: Ore  8.30 - 10.30 -12.00 - 18.30