Settimana del 19 ottobre in evidenza

Giornata Missionaria Mondiale

In questa domenica 19 ottobre, celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. Per l’occasione la Caritas parrocchiale organizza la Pesca di beneficenza, il cui ricavato sarà destinato alle Pontificie Opere Missionarie.

Canonizzazione di suor Maria Troncatti, Figlia Maria Ausiliatrice

In questa domenica 19 ottobre alle 10.30 in Piazza San Pietro, viene proclamata santa la suora salesiana Maria Troncatti, nata a Brescia nel 1833, missionaria in Equador per quasi 50 anni e morta nel 1969 in un tragico incidente aereo, ricordata come la «madrecita buena» («mammina buona») per tutti indistintamente.

Confraternita di Santa Maria Liberatrice

I membri della Confraternita di Santa Maria Liberatrice sono invitati Venerdì 24 ottobre a partecipare alla Messa delle 18.30, a cui seguirà un momento di formazione in chiesa e un incontro assembleare in sala parrocchiale. 

 

Caritas diocesana: raccolta alimentare

Sabato 25 ottobre ci sarà la Raccolta alimentare diocesana promossa dalla Caritas presso i supermercati con cui le parrocchie hanno una collaborazione e stipulano un accordo. Chi vuole partecipare come volontario a questa raccolta può contattare Renato del Centro di Ascolto (3515997601).

La parola del Parroco

  Carissimi, celebriamo oggi la XIX Domenica del Tempo Ordinario. Nel Vangelo di questa domenica, Gesù racconta una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi. La protagonista è una vedova che, a forza di supplicare un giudice disonesto, riesce a farsi fare giustizia da lui. E Gesù conclude: se la vedova è riuscita a convincere quel giudice, volete che Dio non ascolti noi, se lo preghiamo con insistenza? L’espressione di Gesù è molto forte: «E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui?» 

“Gridare giorno e notte” verso Dio! Ci colpisce questa immagine della preghiera. Possiamo chiederci: perché Dio vuole questo? Lui non conosce già le nostre necessità? Che senso ha “insistere” con Dio? Questa è una buona domanda, che ci fa approfondire un aspetto molto importante della fede: Dio ci invita a pregare con insistenza non perché non sa di che cosa abbiamo bisogno, o perché non ci ascolta. Lui ascolta sempre e conosce tutto di noi, con amore. Nel nostro cammino quotidiano, specialmente nelle difficoltà, nella lotta contro il male fuori e dentro di noi, la preghiera perseverante ci ricorda che il Signore non è lontano, è al nostro fianco; noi lottiamo avendo Lui accanto, e la nostra arma è proprio la preghiera, che ci fa sentire la sua presenza accanto a noi, la sua misericordia e il suo aiuto. Essere saldi e perseveranti nella preghiera, dunque, per rimanere saldi nella fede!

La Prima Lettura di oggi ci propone l’esempio di Mosè, che ci viene presentato come uomo di Dio e uomo di preghiera. Lo vediamo, nell’episodio della battaglia contro Amalek, in piedi sul colle con le braccia alzate; ogni tanto però, per il peso, le braccia gli cadevano, e in quei momenti il popolo aveva la peggio; allora Aronne e Cur facevano sedere Mosè su una pietra e sostenevano le sue braccia alzate, fino alla vittoria finale. Queste mani alzate di Mosè esprimono bene l’affidamento fiducioso di coloro che sanno di non poter contare solo sulle proprie forze e si appoggiano a Dio. Sono quelli che cantano con il salmista: “Il mio aiuto viene dal Signore!”. Nell’episodio di Mosè possiamo cogliere un altro messaggio importante: l’impegno della preghiera richiede di sostenerci l’un l’altro. La stanchezza è inevitabile, a volte non ce la facciamo più, ma con il sostegno dei fratelli la nostra preghiera può continuare, finché il Signore porti a termine la sua opera. Ecco il mistero della preghiera: gridare, non stancarsi, e, se ti stanchi, chiedere aiuto per tenere le mani alzate....... 

                                                                   <Continua>      <Scarica il testo>






Altre notizie

Centro di ascolto

Vedi i servizi e i progetti del Centro di Ascolto parrocchiale della Caritas

 

 

Recita del S. Rosario                                 

Ore 18.00 Tutti i giorni

                                                                                                                                                                                       <continua>

Lodi mattutine 

Ore 07:30 Le Celebrazioni delle Lodi mattutine  insieme ai salesiani addetti alla parrocchia tutti i giorni feriali.

Notiziario Ex allievi di Don Bosco

Nella sezione Ex allievi si possono trovare tutti i Notiziari dell'Unione Ex allievi di Don Bosco presso l'Opera salesiana di Testaccio dall'anno 2017. Vai al link per vederli e scaricarli.

Anno educativo pastorale 2025-2026

E' disponibile il libretto con le attività educative e pastorale per il 2024-2025.  Download libretto

Link

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

12 ottobre 2025

Piazza San Pietro

Angelus

Leone XIV - Angelus - Regina Cæli 2025

Papa Francesco - Angelus - Regina Cæli 2025

Angelus - Regina Cæli 2024

 

Commento alla Parola di Dio - XXIX Domenica del T.O.

Don Fabio Rosini, direttore dell'Ufficio per la pastorale universitaria della Diocesi di Roma




GAUDETE ET EXULTATE

Esortazione apostolica del Santo Padre sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo


Celebrazioni eucaristiche

Le Celebrazioni eucaristiche si svolgono secondo i seguenti orari:

  • Giorni feriali: Ore 7.00 - 9.00 - 18.30
  • Giorni festivi: Ore  8.30 - 10.30 - 18.30